Ambiente

Nel 2005, il Vertice Mondiale sullo Sviluppo Sociale identificava le tre aree centrali che stanno alla base della filosofia e della scienza sociale su cui è nata l’idea di sviluppo sostenibile. Questi pilastri formano l’asse centrale della strategia elaborata per affrontare le seguenti sfide a livello mondiale.

  • Sviluppo economico 
  • Sviluppo sociale
  • Tutela dell’ambiente

Sappiamo tutti che è necessario tutelare l’ambiente, che sia attraverso il sostegno della filiera del riciclo, o la riduzione del consumo energetico (ad esempio, spegnendo i dispositivi, piuttosto che lasciarli in modelità stand-by), o muovendosi a piedi piuttosto che prendere i mezzi pubblici. L’industria deve attenersi a regole ferree per ridurre l’impatto ambientale e l’emissione di CO2. Sono disponibili incentivi per l’installazione di fonti di energia rinnovabile per i privati e le imprese. La tutela ambientale è il terzo pilastro e, per molti, quello più importante per garantire il futuro dell’umanità. 

La Commissione Brundtland ha descritto lo sviluppo sostenibile come “lo sviluppo che soddisfa le necessità del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni".

In questa prospettiva, l’Università di Sassari è culla di innovazione e cooperazione, in grado di fornire le competenze e l’expertise necessari per portare avanti azioni di cooperazione internazionale e avere un impatto tangibile nello sviluppo delle aree.