2017-2021: Thignica Project. Ricerche epigrafiche ed archeologiche

Thignica

Il progetto, avviato dal prof. Attilio Mastino, è ora coordinato dalla prof.ssa Paola Ruggeri e finanziato dal Ministero Italiano degli Affari Esteri.

La campagna di scavi di Tignica ha inizio nel luglio 2017 ed è condotta in collaborazione con l’Institut National du Patrimoine di Tunisi (INP, Tunisia).

Il sito principale è localizzato nell’area di Ain Tounga, nella regione di Béja.

Lo studio delle iscrizioni latine farà luce sulla loro evoluzione storica, attraverso una serie di attività di ricerca:

  • campagne fotografiche;
  • indagini topografiche;
  • ricostruzioni 3D;
  • pubblicazione di un catalogo delle iscrizioni latine;
  • indagini sui resti locali;
  • analisi di laboratorio.

La coordinazione scientifica è gestita da Samir Ahounallah dell’Agenzia dello Sviluppo del Patrimonio e della Promozione Culturale, e Attilio Mastino, professore ordinario del Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione dell’Università di Sassaridell’Università di Sassari

Bibliografia

  • A. Gavini, Attività epigrafico-archeologiche a Thignica (Aïn Tounga - Tunisia), «SEBarc», XVII (2019), pp. 221-227
  • A.M. Corda, S. Ganga, A. Gavini, A. Ibba, P. Ruggeri, Thignica 2017: novità epigrafiche dalla Tunisia, «Epigraphica», LXXX (2018), pp. 323-342
  • A. Mastino, Neptunus Africanus: a Note, «CaSteR», 3 (2018), pp. 181-200 (on-line 177-196; doi: 10.13125/caster/3457)
  • A.M. Corda, Mercurio Augusto a Thignica (oggi Aïn Tounga, Tunisia): una nuova testimonianza nell’età di Marco Aurelio, «Epigraphica», LXXXI, 1-2 (2019), pp. 109-119
  • C. Farre, Severo Alessandro e le città dell’Africa Proconsolare: una nuova testimonianza da Thignica, «Epigraphica», LXXXI, 1-2 (2019), pp. 285-298
  • P. Floris, La stele di Sissinas da Thignica (Aïn Tounga), «Epigraphica», LXXXI, 1-2 (2019), pp. 654-658
  • P. Ruggeri, Vestae Augustae sacrum. Un donario alla dea del focolare in Africa, in PVRPVREA ÆTAS. Estudios sobre el Mundo Antiguo dedicados a la Profesora Pilar Fernández Uriel, a cura di P. González Serrano, J. Cabrero Piquero, Madrid Salamanca 2019, pp. 319-329
  • A. Teatini, Un cantiere di spoliazione a Thignica in età bizantina: indizi epigrafici e tracce archeologiche, «CaSteR», 4 (2019) (doi: 10.13125/caster/3669)
  • A.M. Corda, A. Teatini, Nuove scoperte epigrafiche a Thignica, Aïn Tounga, in L’epigrafia del Nord Africa: novità, riletture, nuove sintesi, a cura di S. Aounallah, A. Mastino (Epigrafia e Antichità, 45), Faenza 2020, pp. 53-71
  • P. Ruggeri, S. Ganga, Il tempio di Nettuno a Thignica e la colonizzazione di Thugga e Thubursicum Bure sotto Gallieno, in L’epigrafia del Nord Africa: novità, riletture, nuove sintesi, a cura di S. Aounallah, A. Mastino (Epigrafia e Antichità, 45), Faenza 2020, pp. 73-91
  • A. Mastino, Come le generazioni delle foglie, così anche quelle degli uomini: nuove ipotesi sulle due iscrizioni bilingui dal municipio di Thignica - Aïn Tounga, «CaSteR», 5 (2020) (doi: 10.13125/caster/4077)
  • P. Floris, Tre iscrizioni funerarie inedite da Thignica (Aïn Tounga), «CaSteR», 5 (2020) (doi: 10.13125/caster/4209)
  • A. Mastino, Ancora su Severo Alessandro a Thignica nel 229 d.C. (CIL VIII 1406), «Epigraphica», LXXXII (2020), pp. 437-442
  • A. Mastino, Thignica, Aïn Tounga, Tunisia: perché due statue di Geta Cesare?, in Scienza epigrafica di Ida Calabi Limentani dieci anni dopo, a cura di M. Buonocore, A. Mastino, A. Sartori, F.lli Lega editore, Faenza 2021, c.d.s.
  • A Gavini, Testimonianze epigrafiche inedite del culto di Saturno Augusto a Thignica, «Epigraphica», LXXXIII (2021), c.d.s.
  • M.B. Cocco, Un’inedita dedica a Plutone Augusto da Thignica (Aïn Tounga, Tunisia), «Epigraphica», LXXXIII (2021), c.d.s.
  • Thignica. Le iscrizioni del santuario di Saturno, a cura di S. Aounallah e P. Ruggeri, con la collaborazione di L. Abid, A. Chérif, B. D’Andrea, A. Gavini (Ed. Sandhi-Ortacesus, Collana Studi di Storia Antica e di Archeologia), c.d.s.
  • Thignica. Le iscrizioni puniche, greche, latine con cenni sulla topografia urbana, a cura di S. Aounallah, P. Ruggeri, C. Farre, con la collaborazione di L. Abid, H. Ben Romdhane, M.B. Cocco, A.M. Corda, P. Floris, S. Ganga, A. Ibba, A. Mastino, A. Teatini (Ed. Sandhi-Ortacesus, Collana Studi di Storia Antica e di Archeologia), c.d.s.

Istituzioni finanziatrici