2015 - LIFE FutureForCoppiceS

FutureForCoppiceS migliorerà le conoscenze necessarie per lo sviluppo di una nuova modalità gestionale delle foreste (SFM) per boschi cedui nell'Europa meridionale (Toscana e Sardegna). I boschi cedui coprono ca. 23 milioni di ettari nei paesi dell’Europa mediterranea (circa 3,7 milioni di ettari in Italia) e sono tuttora considerati negli scenari SFM, basati principalmente sul modelling. FutureForCoppiceS adotta un concetto diverso: sulla base di una rete di processi gestionale installati 10-45 anni fa, dimostrerà come approcci gestionale diversi hanno effettivamente favorito/limitato la sostenibilità e l'efficienza dei boschi cedui. Poiché si sono verificati cambiamenti concorrenti e sostanziali (ad esempio, il cambiamento climatico) negli ultimi 45 anni, sia a livello locale che globale, i risultati consentiranno di migliorare la base di conoscenze sul SFM, in vista delle future modifiche previste nei principali driver ambientali.
Le prove di gestione (coppettazione tradizionale, evoluzione naturale, conversione attiva mediante abbattimento selettivo) sono state regolarmente monitorate nel tempo. I dati esistenti e di recente raccolta sugli indicatori SFM consolidati verranno valutati per dimostrare il valore di diversi approcci per garantire la fornitura di beni e servizi ecosistemici forestali (FGS). Ciò contribuirà ad arricchire la base di conoscenze sui SFM e la politica in materia di efficienza delle risorse. Il progetto è realizzato dal Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (coordinatore), dall’Ente Foreste della Sardegna (associato), dalla Fondazione Edmund Mach (associato), dall’Ente Terre regionali toscane (associato)m, dall’Università degli Studi di Firenze, GESAAF (associato).