2016 - SAIC - Scuola Archeologica Italiana di Cartagine

Costituita a Sassari nel febbraio 2016, la SAIC si propone come voce della comunità scientifica italiana interessata alle antiche civiltà mediterranee, relativamente alle Scienze Storiche, Archeologiche e dell’Antichità, alla Storia dell’Arte, alla Conservazione, alla Valorizzazione e al Restauro dei Beni Culturali. La società scientifica SAIC si propone di favorire il coordinamento tra le iniziative di cooperazione, appoggiare opportunità di ricerca, formazione e diffusione delle conoscenze, contribuire attivamente al dialogo interculturale e alle politiche di sviluppo in Tunisia e più in generale nei paesi del Maghreb.
È impegnata nel campo della cooperazione internazionale con una serie di iniziative editoriali: la pubblicazione della rivista Open Access Cartagine. Studi e Ricerche (CaSteR): http://ojs.unica.it/index.php/caster; la pubblicazione della collana "Le monografie della SAIC", il cui primo numero, uscito nel 2017 e curato da Paola Ruggeri, è dedicato al tema Archeologia e tutela del patrimonio di Cartagine: lo stato dell'arte e le prospettive della collaborazione tuniso-italiana; l’edizione, in collaborazione con l'Agence de Mise en Valeur du Patrimoine et de Promotion Culturelle di Tunisi (AMVPPC), del volume Carthage, a cura di Samir Aounallah e di Attilio Mastino, che segue la pubblicazione del volume Un monument, un Musée. Je suis Bardo, presentato a Tunisi nel marzo 2016.
L’inaugurazione, il 17 marzo 2017, della nuova sede della SAIC a Tunisi presso l’AMVPPC ha permesso di costituire, presso i locali annessi, la Biblioteca "Sabatino Moscati" dotata di oltre 6000 volumi dedicati all'archeologia, alla storia dell'arte, alle scienze dell'antichità e alle tecnologie applicate ai Beni Culturali, donati dalla famiglia Moscati e trasferiti a Tunisi ad opera della SAIC. La Biblioteca Moscati, per l’allestimento della quale a partire dal 25 settembre 2017 lavoreranno due bibliotecari dell'Università di Sassari e uno studente della Scuola di specializzazione Nesiotikà di Oristano, in collaborazione con il personale dell’AMVPPC, verrà inaugurata, d’intesa con la famiglia dell’illustre Studioso, venerdì 6 ottobre 2017 alle ore 11.
Ente finanziatore
Autofinanziato