Privacy

CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Il Codice in materia di protezione dei dati personali è entrato in vigore il 1 gennaio 2004 con il Decreto Legislativo 196 del 30 giugno 2003.

Il Codice rappresenta il primo tentativo di comporre in maniera organica le innumerevoli disposizioni relative, anche in via indiretta, alla privacy.

Il documento raccoglie in un unico contesto la Legge 675/1996 e i decreti legislativi, regolamenti e codici deontologici che si sono succeduti in questi anni, e contiene anche importanti innovazioni tenendo conto della giurisprudenza del Garante e della Direttiva Ue 2002/58 sulla riservatezza nelle comunicazioni elettroniche.

Il Testo unico è ispirato all'introduzione di nuove garanzie per i cittadini, alla razionalizzazione delle norme esistenti e alla semplificazione degli adempimenti.

RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO DEI DATI

In base al Decreto Rettorale Rep. 2015/2012 Prot. n. 22326 del 19 luglio 2012 sono Responsabili del Trattamento dei Dati personali nominati ai sensi dell'art. 29 del Codice privacy:

A) Per ciò che attiene le Strutture amministrative afferenti alla Tecno-Struttura Amministrazione Centrale:

  • Il Dirigente Responsabile dei Sistemi Informativi di Ateneo, per quanto attiene il trattamento dei dati in formato elettronico
  • I Dirigenti, ciascuno relativamente alle attività e ai dati trattati dagli uffici di loro specifica competenza

B) Per ciò che attiene le Strutture didattiche, di ricerca, di coordinamento e di servizio:

  • I Direttori dei Dipartimenti
  • I Presidenti delle Strutture di Raccordo
  • I Presidenti dei Corsi di laurea
  • I Direttori delle Scuole di Specializzazione

Ciascuno relativamente ai dati trattati dalle rispettive Strutture.

C) Il Rettore per ciò che attiene i dati trattati dalla sua Segreteria

Nella sezione Modulistica sono disponibili i modelli di interesse per i Responsabili.